I colloqui per le nuove collaborazioni

pexels-photo-684387.jpeg

Habemus T.N.P.E.E!

In questi giorni ho avuto a che fare con gioventù ed energia. Cosa che fa sempre bene.

Va ribadito che visionare CV di gente nata nel 1994 mi fa sentire veramente, veramente vecchia, ma è anche un bagno di freschezza e gioia nel vedere persone che, a breve, saranno professioniste preparate e meno spaventate.

Il fatto che non sia io la candidata e che, per la prima volta nella vita, sia invece “l’esaminatrice”, mi procura infantile agitazione. Oltretutto devo tenere a bada il sadismo. Va detto.

La Grossi (la nostra NPI), ha un approccio very professional, la Sonnino sembra, invece, uscita da una caverna.

Comunque, grazie a tutte le persone che ci hanno inviato i CV e buona fortuna. Inizierete a lavorare presto, tranquilli.

 

Pubblicità

Autismo e Comunicazione – cosa ho imparato

Venerdì e sabato, qui a Monterotondo, c’è stato un corso sull’autismo con Giovanni Magoni e Flavia Caretto di CulturAutismo.

Li ringrazio per esserci stati e per aver portato la loro sovrumana esperienza fin quassù.

La mia attenzione va e viene, non sono in grado di restare concentrata per più di un tot e, quindi, per ottimizzare, cerco di cogliere alcuni punti e rifletterci sopra. Son fatta così.

Su cosa mi sono concentrata?

Loro non usano mai la parola “autistico”. Mai. Dicono “persona con autismo“.

Usano il termine “neuroatipico” a fronte di “neurotipico”.

Considerano i comportamenti problematici come (e scusate l’eccesso di semplificazione) una forma di comunicazione.

Considerano l’ecolalia (e scusate sempre l’eccesso di semplificazione) una forma di comunicazione.

Chiedono ai neuroatipici di “testare” il materiale e spiegarne l’interpretazione possibile per loro.

Parlano di “cervello sociale“.

Chiedono di non obbligare le persone con autismo a guardare negli occhi.

Questo, se ci pensate, cambia del tutto il punto di vista. Completamente.

Ho di fronte una persona che, per quanto sia difficile per me comprenderlo appieno, non ha “in automatico” le informazioni sociali che tipicamente io posseggo.

Diventa necessario quindi che IO mi adatti e non il contrario.

Diventa prioritario eliminare le etichette, perché non servono a nulla: provocatorio? no, sta esprimendo, nell’unico modo che conosce, una esigenza o una interazione; aggressivo? no, TU non stai capendo qualcosa che per lui è importante; oppositivo? dipende da cosa hai chiesto e soprattutto come lo hai chiesto e se la richiesta ha un senso per un pensiero atipico.

Partendo da questo, tutto il progetto riabilitativo cambia. Completamente. Si ribaltano i principi, si ricalibrano gli obbiettivi e ci si ritrova davanti ad un BAMBINO (per chi come me si occupa di età evolutiva) con esigenze che io terapista devo imparare a conoscere e riconoscere prima di ipotizzare, anche lontanamente, di insegnare qualcosa a lui.

Adoro Culturautismo. Adoro.

 

Le Madri – capitolo 1

Risultati immagini per madre cartone animato

La sala d’attesa di un ambulatorio di riabilitazione (pubblico o privato che sia), è un luogo “altro” con funzioni di vario tipo. Certo, si attende, ma si può attendere in molti modi: chiacchierare, leggere, giocare col telefonino, origliare conversazioni e terapie, telefonare, pensare, RIPOSARE.

Negli anni ho lavorato in strutture anche molto grandi, con ampie sale d’attesa e sulle sedie 50, 60 madri che aspettano i 45 minuti, a volte 90.

Quasi tutte madri, i padri accompagnano meno e, secondo me, si perdono qualcosa, ma tant’è.

Qui a Riabilmente la sala è piccolina, “raccolta” è un eufemismo. Poche sedie ma un fantastico wifi che, se da un lato offre intrattenimento e distrazione, dall’altro impedisce un po’ di sana socializzazione tra persone che, in fondo, condividono le stesse preoccupazioni e le stesse difficoltà.

Nel caso non si sia dotati di smartphone (non mi pare sia possibile, questa eventualità), si può tranquillamente tendere l’orecchio ed ascoltare cosa succede durante il tempo della terapia, ché le mura son fatte di carta velina.

Ma non è di questo che volevo parlare. Volevo parlare di madri, delle cose buone e meno buone che ho visto in questo mio tempo di logopedista e di quello che succede a noi terapist* quando comunichiamo con le madri.

C’è differenza tra le madri che accompagnano i piccolini e quelle che portano i “medi” o i “grandi”. C’è differenza come è giusto che sia. La differenza che passa tra chi di guerre ne ha già fatte ed è sopravvissuta e chi la guerra l’ha appena cominciata e non sa se ne uscirà indenne.

Di solito è la madre che avverte che qualcosa non quadra, non va, non è come dovrebbe essere. Ed è un sentire angosciato, spaventato.

Le domande iniziano a entrare in testa come un punteruolo, un parassita, una pianta grassa nel cervello.

Adesso cosa faccio? da chi devo andare? chi mi dirà cosa succede? e sapranno dirmelo? se è grave? avrà un futuro? saprò affrontarlo? sarà felice? sarò felice io?

Le paure che iniziano a crescere e a prendere forme nere e liquide. Liquide da entrare in ogni circonvoluzione del cervello, invadere pensieri e vista.

A volte poi la vista si annebbia e si smette di vedere. Troppo dolore e troppa enormità: un figlio, mi* figli*, ha qualcosa che non va. No. Non è vero. Esagerate tutti. Va bene così. Forse no. Massì, crescerà e cambierà. O no?. Vedi? questo lo fa. Quello lo imparerà. No, non è necessario portarlo da uno specialista. E quale poi? il neuropsichiatra no, è troppo, non ne ha bisogno.

Ma prima o poi, che sia la spinta delle domande o la spinta della paura, bisogna andare a chiedere aiuto.

E la prima volta non è quasi mai quella giusta. Lo specialista, la persona, i modi, la diagnosi frettolosa. Non basta mai la prima volta. Si può essere fortunati, ma non sempre.

Inizia allora il tour degli ospedali, dei medici, delle valutazioni, delle pagine facebook, di google, degli amici e conoscenti, insegnanti, nonni, zii…

Quasi sempre (ripeto quasi sempre, non sempre) le madri sono sole. Come un parafulmine sul tetto stanno lì, a prendersi scariche elettriche fatte di informazioni vaghe e imprecise, sensazioni proprie ed altrui, ipotesi risolutive che non risuonano.

Perché quando la diagnosi arriva, quale che sia, bisogna innanzitutto capirla e trovare qualcuno che sappia spiegarla per bene.

E dal mio punto di vista vi dico che non è facile. Non è facile per noi da questo lato della barricata, perché siamo persone e siamo consapevoli che stiamo per ferire, per rompere un equilibrio, per dire ad una madre (e ad un padre, spesso): “tu* figli* non è come l* avresti voluto tu, non sarà come l* avevi immaginato, non sarà uguale alle tue fantasie ed alle idee che tutti, tutti abbiamo in testa quando pensiamo a chi stiamo per mettere al mondo”.

Noi sappiamo che esiste una differenza tra una diagnosi ed un’altra, che esistono situazioni più gravi di altre ma, la prima volta, è terrorizzante per tutti.

Le madri faticano a chiedere spiegazioni o a fare domande; soprattutto le prime volte. Paura, vergogna.

Partono, le madri, con le loro folli organizzazioni quotidiane, nelle quali infilare la terapia (due, tre, quattro volte a  settimana), le visite specialistiche periodiche, i documenti INPS, il CAF, lo sport (che hanno detto che fa bene), gli scout (che hanno detto che fa bene), i tempi la mattina (che hanno detto che deve vestirsi da sol*), leva il ciuccio (che hanno detto che fa male), leva il passeggino (che hanno detto che fa male), leva il pannolino (che hanno detto che se deve da levà), le feste (che deve socializzare).

Il tempo delle madri diventa questo. Organizzazione, spostamenti, incastri magici, seguire le indicazioni.

Seevabbé, per questo ci vuole un po’: voglio vedere voi terapisti a svegliarvi alle sei per farl* vestire da sol* che ci mette 15 anni e 34 mesi solo per abbottonarsi e si butta per terra tipo giocattolo rotto oppure stare lì ogni dieci minuti a chiedere se deve andare in bagno che tanto non lo dice e ormai viviamo vicino al water; resistete voi ai pianti infiniti la sera per riavere ciuccio e biberon, voglio vedere voi a inseguirli il pomeriggio per fare i compiti che manco se li lego al tavolo ci si mettono. E teneteveli voi quando si disperano perché non capiscono quello che chiedo o quando io non capisco quello che chiedono loro. Guardateli voi cercare di fare cose che non riescono a fare senza farlo al posto loro.

Ma le madri imparano, quasi tutte, a dilatare la giornata e infilare 30 ore in 24 e, se decidono di fidarsi, cambiano.

Le madri cambiano.

Per amore dei figli. Per paura del futuro. Per curarsi e curare le ferite.

E noi ci siamo, le facciamo quelle cose lì. Certo solo 45 minuti per volta, ma ci siamo, non ve lo dimenticate, Madri.

 

I compiti

Oggi mi sento un po’ signorina Rottenmeier. Quindi niente chiacchiere, solo cose pratiche e senza appello alcuno.

I compiti si cominciano alle 3.

Alle 15:00. Alle 3 p.m. Alle tre e non alle cinque o alle sette alle nove.

Alle tre.

Perché?

Se volete vi parlo di curve di attenzione, di metabolismo, di zuccheri eccetera eccetera. Ma non ci tenete particolarmente voi, immagino, ed io mi annoio.

Quindi vi parlo di praticità.

Alle tre i/le guaglion* sono più recettivi. Hanno mangiato, hanno metabolizzato cibo e la giornata scolastica e sono sopraffatti dalla noia.

Voi genitori avete da fare (sparecchia, sistema, organizza, riposa ecc. ecc.).

Invece di mettergli un tablet davanti alla faccia, iniziate i compiti. E fate in modo che la figliolanza inizi in autonomia.

Voi siete un controllore (dalle mie parti si dice “Mastro Giorgio”) e non un facente funzione. Controllate di tanto in tanto, non fate i compiti al posto loro.

Il diario è il loro, in classe c’erano loro, le insegnanti sono le loro e i compiti servono a loro. Voi le scuole già le avete fatte.

E iniziateli con un tempo in mente. Dalle 3:00 alle X. Che siano le cinque o le sei, lo sapete voi che conoscete i tempi dei/delle vostr* figl*.

Finito il tempo dei compiti, ci deve essere una cosa bella da fare. Cosa? Non so, fate voi: sport, danza, musica, WII, giocare con voi. Quello che piace.

Prima che mi facciate una marea di obiezioni, aggiungerei che questo significa, per voi genitori, uno spazio tranquillo di circa 3 ore.

Tre ore. Non vi alletta? dovrebbe. In queste tre ore potreste ridipingere una stanza, progettare un missile terra-aria o addirittura incontrare il/la vostr* partner nel corridoio e scambiare due chiacchiere. Il tutto prima di rientrare nella routine delle grida di richiamo alla Tarzan, del “cosaprepariamopercena” e del “oddio la bolletta/la nonna/la lavatrice rotta” eccetera.

Le obiezioni:

“Finiscono scuola alle 4:00”:
Allora compiti non ne dovrebbero avere. Se ne hanno per il giorno dopo, iniziano alle 5. Solo in questo caso.

“Alle 5:00 c’è karate”:
Come vi è venuto in mente di mettere karate (musica, danza, inglese, calcio, catechismo…) dopo una lunga a scuola? non sono mica macchine da guerra, sono bambini.

“Noi lavoriamo, torniamo alle 8 se va bene”:
Lasciate la progenie in balia di se stessa? Restano soli a casa? devo chiamare i servizi sociali?

“senza di me i compiti non li fa”:
Uuuh, mamma mia!come siete importanti, come siete fondamentali ed insostituibili! Siete di quelli che se si distraggono crolla il mondo? Quindi, secondo voi, i/le vostr* eredi non sono in grado di fare nulla senza la vostra granitica presenza. Degli incapaci. Inadatti all’esistenza. Inabili alla responsabilità. Ingestibili e indomabili. Le abitudini, signore signori, le abitudini sono la chiave dell’esistenza. Abituatevi a fare a meno di essere fondamentali per la vostra progenie. Essa (la progenie) è dotata di pensiero autonomo. Fatevene una ragione.

Altre obiezioni?

Buona Giornata a tutti, che oggi è lunedì.

 

Riabilmente e il blog

Ci stiamo pensando da giorni.

Un blog tecnico (logopedia, neuropsichiatria, neuro e psicomotricità, psicoterapia, tutoring) con i suoi termini specifici, consigli, indicazioni e definizioni, o qualcosa di più libero, emotivo, narrativo?

Non abbiamo deciso e, quindi, cercheremo di fare tutte e due le cose.

Un po’ di storia, un po’ di informazioni tecniche, un po’ di vita vissuta (pericolosamente).

A presto, con le nostre storie.