Carta dei Servizi

CENTRO DI RIABILITAZIONE

 

Riabilmente

 

Viale Fausto Cecconi, 6 – MONTEROTONDO

TEL/FAX: 06.906.23.457- CELL 366.81.35.401

 

La carta dei Servizi è il documento che l’Associazione Riabilmente ha redatto sulla base di quanto stabilito dal DPCM 19 maggio 1995.

 

Con tale strumento, Riabilmente intende far conoscere la propria struttura organizzativa e facilitare l’accesso ai Servizi da parte degli utenti.

In particolare la carta contiene informazioni circa:

L’Associazione stessa;

la struttura organizzativa;

gli orari di apertura ed i contatti;

i servizi offerti;

il tariffario;

le modalità di accesso;

Il Contratto Terapeutico;

 Privacy;

 Certificazioni.

La carta dei Servizi viene rivista annualmente

Questa edizione è stata aggiornata a marzo2023

 

 L’ASSOCIAZIONE SANITARIA RIABILMENTE

 Riabilmente è una Associazione Professionale specializzata nei servizi di tipo sanitario/riabilitativo rivolta principalmente ai minori con disabilità e alle loro famiglie.

Presente sul territorio di Monterotondo dal 2013 in forma associativa, opera con l’apporto di operatori come medico-neuropsichiatra infantile, terapiste della neuro psicomotricità, logopediste, psicologi psicoterapeuti, terapisti occupazionali, tutor degli apprendimenti – professionisti già attivi nella zona e nel territorio della città di Roma in collaborazione con altre strutture.

L’Associazione nasce, subito dopo la chiusura dell’unico Centro Accreditato di Monterotondo, con la mission di riportare sul territorio un servizio riabilitativo accessibile e sostenibile dal punto di vista economico e di attivare una rete di accoglienza e di sostegno alla famiglia, con massima flessibilità, attenzione alle problematiche organizzative e alta qualità nelle prestazioni.

Gli operatori associati sono: Dottoressa Patrizia GrossiMedico Specializzato in Neuropsichiatra dell’Età Evolutiva e la Dottoressa Francesca Romana SonninoLogopedista, entrambe con esperienza professionale pluridecennale nel settore.

 

Riabilmente gestisce direttamente le prestazioni fornite.

 

CONTATTI

Telefono/fax: 06.906.23.457

Cellulare: 366.81.35.401

Email: riabilmente.cm@gmail.com – riabilmente@pec.it

https://www.riabilmente.com

https://www.facebook.com/Riabilmente

 

ORARIO DI ATTIVITA’ DEL SERVIZIO

dal lunedì al venerdì 8:30 – 19:30, sabato 9:00 – 14:00.

 

DESTINATARI DEL SERVIZIO

I trattamenti riabilitativi vengono erogati ai minori con disabilità e alle loro famiglie.

 

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ

  • Visite specialistiche Neuropsichiatriche;
  • Valutazione DSA certificata Regione Lazio;
  • Valutazione Cognitiva;
  • Valutazione Psicologica;
  • Valutazione Neuropsicologica;
  • Valutazione del Linguaggio;
  • Valutazione degli Apprendimenti scolastici;
  • Valutazione Miofunzionale;
  • Valutazione Neuro psicomotoria;
  • Valutazione Autonomie.

 

 PRESTAZIONI EROGATE

  • Logopedia;
  • Neuro psicomotricità;
  • Tutoring degli Apprendimenti;
  • Psicoterapia dell’età evolutiva;
  • Psicoterapia adulti;
  • Parent Training;
  • Intervento Cognitivo-comportamentale;
  • Potenziamento Cognitivo;
  • Terapia Occupazionale;
  • Interventi di Gruppo;
  • Osservazione domiciliare;
  • Osservazione presso la scuola e/o i contesti di vita;
  • Incontri informativi con il personale scolastico – GL-O;
  • Attività di tipo ludico-ricreativo.

TARIFFARIO

vedi pagina

 

PROCEDURE

 

Telefonando al numero 06.906.23.457 o 366.81.35.401 o anche inviando una mail a riabilmente.cm@gmail.com, si può prenotare un appuntamento con la Dottoressa Patrizia Grossi – Neuropsichiatra dell’età evolutiva – per un primo incontro gratuito di accoglienza e conoscitivo. In questo incontro è utile portare una eventuale documentazione clinica e non è necessaria la presenza del minore.

Durante il primo incontro si effettua un colloquio orientativo con il genitore – per accertare necessità e richieste, una breve anamnesi con raccolta dati sul nucleo familiare e sulle caratteristiche principali del minore. Verrà poi analizzata l’organizzazione familiare (orari scolastici e di lavoro, eventuali attività sportive etc.) e quindi selezionata la più adatta possibilità oraria di inserimento e terapista.

Per iniziare il percorso riabilitativo è necessaria una valutazione funzionale relativa al profilo di sviluppo del minore. La valutazione dev’essere relativa ad un periodo non superiore ai 6 mesi precedenti al colloquio di accoglienza. Qualora la famiglia non ne sia in possesso e prima di inserire il minore nel percorso di terapia è necessario procedere attraverso un percorso di valutazione iniziale.

La terapia richiesta e concordata potrà iniziare in qualunque momento la famiglia ritenga opportuno ed è regolata dal Contratto Terapeutico presentato in sede di primo incontro.

 

 

CONTRATTO TERAPEUTICO

TRA:

RIABILMENTE Associazione Professionale Sanitaria con sede legale viale Fausto Cecconi 4, 00015 Monterotondo (RM), P. IVA 12291721004

E

Il Sig./la Sig.ra ___________________________________________________________genitore del minore_______________________

nato/a ________________________ il ________________ a ______________________Residente in via ___________________________

C.F _______________________ tel________________ mail_______________________

 Si concorda che:

  • Gli incontri avverranno presso la sede operativa dell’Associazione in viale F. Cecconi 6, 00015 Monterotondo (RM).
  • Il pagamento potrà essere effettuato di volta in volta prima dell’intervento, o anticipatamente per un numero di sedute concordate.
  • La mancata disdetta dell’appuntamento entro le 24 ore precedenti all’incontro, comporta l’addebito, all’utente in carico, dell’incontro stesso.
  • È possibile concordare recuperi delle assenze previo accordo con il professionista.
  • L’Associazione si riserva la possibilità di modificare giorni e orari dell’intervento in qualunque momento, previo accordo con l’utente.
  • Le assenze prolungate consecutive (oltre 4 incontri) non giustificate, comporteranno la possibilità, da parte dell’Associazione, di riservare lo spazio ad altri utenti o la possibilità di interrompere la presa in carico.
  • È previsto un colloquio con i genitori ogni 6 mesi circa, con la Neuropsichiatra infantile per agevolare il lavoro di equipe e per fornire un supporto alla famiglia congruo con l’intervento terapeutico.
  • La conclusione del rapporto può avvenire anche anticipatamente, in qualunque momento, su iniziativa dell’utente o dell’Associazione. Questi in tal caso s’impegnano a dare comunicazione dell’intenzione di sciogliere il contratto almeno una settimana prima, in modo da poter programmare gli incontri finali.
  • Si richiede, per il rientro dalla malattia prolungata, un certificato di buona salute da parte del medico curante.

DATA,____________________                                 

FIRMA DEL GENITORE  ______________________

 

Informativa sul trattamento dei dati personali

(art. 13 D. Lgs. 30.06.2003 n. 196)

INFORMATIVA PAZIENTI

La presente informativa è stata elaborata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)” (c.d. GDPR) allo scopo di informarla circa le modalità di trattamento dei suoi dati.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il soggetto che decide come i suoi dati sono trattati e per quali finalità del trattamento è il Titolare. Il titolare del trattamento dei suoi dati è Riabilmente – Associazione Professionale Sanitaria di Patrizia Grossi e Francesca Romana Sonnino, con sede legale in viale Fausto Cecconi, 4 00015 Monterotondo (Roma) nella figura del Dott.ssa Patrizia Grossi in qualità di legale rappresentante.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati da Lei forniti – o forniti in nome e per conto di un minore – saranno trattati solo per finalità predeterminate.

Più esattamente per le seguenti finalità:

I dati relativi allo stato di salute, i dati biometrici e i dati genetici, saranno utilizzati per l’erogazione delle prestazioni sanitarie (visite specialistiche, approfondimenti strumentali ai fini di diagnosi, trattamenti e terapie) e per ogni altra attività necessaria all’esecuzione di tali prestazioni e degli adempimenti da esse derivanti.

La base di trattamento è l’art. 9 lett. h) del GDPR. Il rifiuto al trattamento di questi dati non permette l’erogazione della prestazione sanitaria.

I dati fiscali, anagrafici e di contatto saranno utilizzati per la fatturazione e per l’assolvimento di tutti gli altri adempimenti amministrativi, burocratici, fiscali e per lo svolgimento di tutte le attività aziendali in genere, inerenti al rapporto in essere: questi dati vengono raccolti sulla base di un nostro obbligo legale e in quanto necessari per l’esecuzione del contratto (art. 6.1.b-c). Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità da parte nostra di adempiere agli obblighi contrattuali.

I suoi dati potranno essere trattati per il richiamo degli appuntamenti, invio di SMS ed ogni altra attività finalizzata alla migliore organizzazione del servizio, per la miglior esecuzione del contratto in essere.

I suoi dati potranno essere trattati per finalità di ricerca, studio, monitoraggio e presentazioni scientifiche.

Una volta fornito il consenso per una finalità specifica, l’interessato, in qualsiasi momento, ha il diritto di revocarlo (art. 7.3 GDPR).

MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI

Il trattamento sarà effettuato in modo: informatizzato e/o analogico, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le finalità sopra riportate, nel rispetto dei principi dell’art. 5 del GDPR.

Il trattamento sarà effettuato dal titolare e dagli autorizzati, con l’osservanza di ogni misura cautelativa che ne garantisca la sicurezza e la riservatezza.

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI

I Suoi dati personali ai fini dell’esecuzione del contratto e per le finalità sopra indicate, potranno essere comunicati:

  • Ai laboratori esterni se necessario per l’erogazione delle prestazioni richieste;
  • Alle assicurazioni private convenzionate per il rimborso della prestazione;
  • Ai consulenti esterni per l’espletamento di tutte le attività amministrative;
  • Ad avvocati, periti ed assicurazioni in caso di conflitto;
  • Google per invio mail.

 DIRITTI DELL’INTERESSATO (PAZIENTE)

Gli utenti (interessati al trattamento) dispongono di una serie di diritti ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679. Tali diritti sono:

  • diritto di accedere ai propri dati personali (una volta avuta la conferma che i propri dati sono sottoposti ad un trattamento da parte del titolare);
  • diritto di ottenere la rettifica e l’integrazione dei propri dati;
  • diritto di ottenere la cancellazione dei propri dati;
  • diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei propri dati personali in presenza di determinate circostanze;
  • diritto di ricevere i dati personali forniti al titolare in un formato strutturato e di uso comune, e di trasmetterli;
  • diritto di opporsi al trattamento dei dati personali qualora ricorrano motivi connessi alla sua situazione;
  • diritto di non essere sottoposto ad un processo decisionale automatizzato;
  • diritto di ottenere comunicazione nel caso in cui i propri dati subissero una grave violazione;
  • diritto di revocare il consenso al trattamento in qualsiasi momento;
  • diritto di presentare reclamo davanti ad un’Autorità di controllo.

Le richieste di attivazione di un diritto vanno rivolte senza formalità al titolare, anche per il tramite di un incaricato.

A tale richiesta deve essere fornito idoneo riscontro senza ritardo.

Il titolare del trattamento s’impegna a rendere il più agevole possibile l’esercizio dei diritti da parte degli interessati.

TRASFERIMENTO DATI AL DI FUORI DELL’EUROPA

Si precisa che i suoi dati non vengono trasferiti fuori dal territorio comunitario.

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

I dati relativi alle prestazioni sanitarie erogate, sono conservati per il tempo previsto dalla normativa sanitaria e dai tempi di conservazione idonei per garantire l’eventuale tutela della struttura in tema di Responsabilità Sanitaria.

I dati per l’invio di comunicazioni e informative della struttura sono conservati sino a cancellazione dell’interessato, causata dalla revoca del consenso.

Consenso per il trattamento dei suoi dati:

COGNOME: _____________________________________________________________________

NOME: __________________________________________________________________________

CODICE FISCALE: ______________________________________________________________

IN QUALITÀ DI:

▢ PAZIENTE

▢ TUTORE DI:__________________________________________________________________

▢ MADRE DI: ___________________________________________________________________

▢ PADRE DI:____________________________________________________________________

Letta l’informativa di cui all’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e riconosciuto che il trattamento dei miei dati personali o di quelli delle Persone Rappresentate effettuato per dare esecuzione ad adempimenti di natura amministrativa e fiscale strettamente connessi con la prestazione sanitaria richiesta non necessitano del mio consenso (ai sensi dell’art.6 b-c GDPR), dichiaro invece quanto segue:

▢ rilascio il consenso al trattamento dei dati per l’invio di comunicazioni/informative sulle attività dello Studio.

▢ non rilascio il consenso al trattamento dei dati per l’invio di comunicazioni/informative sulle attività dello Studio.

Data______________________                              Firma_________________________

 

Il presente documento è stato aggiornato in data 22/04/2021.

 

CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Il sottoscritto/a___________________________________________________ in qualità di:

paziente, altrimenti genitore/tutore del minore ________________________________________

dichiara di essere stato/a informato/a in modo chiaro e comprensibile in merito al trattamento riabilitativo già concordato oralmente.

Dichiaro di aver ricevuto le informazioni utili allo stato di salute e di aver compreso i termini e le modalità di trattamento, consapevole che il buon esito dell’intervento dipende anche dalla propria fattiva collaborazione al programma terapeutico.

In merito alla situazione sanitaria attuale relativa all’emergenza COVID-19, dichiaro di aver preso visione dei DPI messi in atto dallo studio Riabilmente e valutato i benefici ed eventuali rischi, formulo il proprio consenso all’effettuazione delle prestazioni illustrate ed indicate.

Monterotondo, _____________________

Firma paziente (o di chi ne fa le veci) _______________________________________________

Firma operatore ___________________________________________________________________

 

CERTIFICAZIONI

Le certificazioni fornite da Riabilmente sono:

  • Diagnosi Funzionali;
  • Valutazioni (Cognitive, Logopediche, Neuropsicomotorie, Psicologiche);
  • Certificati di Frequenza;
  • Richieste sostegno;
  • Richieste AEC;
  • Certificati per INPS;
  • Applicazione legge 170.

 

Pubblicità