Ma la Logopedista, cosa fa?

marketing-man-person-communication.jpg

Insomma, ma una logopedista cosa fa?

Bella domanda.

Bella domanda perché c’è quello che deve fare, quello che si ritrova a fare e quello che è necessario fare. E non in questo ordine.

La Logopedista (uso il femminile perché le donne sono la maggioranza assoluta, gli uomini sono pochi e, ovviamente, vengono trattati con la cura e l’attenzione che si dedica alle specie in via di estinzione), si occupa genericamente di “comunicazione” e di tutto quello che comporta.

Suono, parola, vocabolario, frase, comprensione, scrittura, racconto, lettura, metodi alternativi per emettere suoni, metodi alternativi per imparare qualunque cosa, metodi alternativi per scrivere e/leggere, recupero di funzioni cognitive, ingoiare correttamente ed evitare ai genitori le migliaia di euro da spendere dal dentista. Ma anche altre faccende meno limpide: regolazione del comportamento ad esempio, supporto alla famiglia, indicazioni educative pratiche.

E poi ancora valutazioni (che sarebbero i test).

Età coinvolte: da 0 a 99 anni.

Una logopedista può occuparsi di un bambino di due anni e di un anziano di 95.

Ragion per cui, vista la mole di informazioni che una logopedista dovrebbe possedere, ci si specializza un po’. Alcune si occupano di età evolutiva, altre di adulti, altre di adolescenti.

Qui a Riabilmente siamo specializzate in età evolutiva (da 0 a 18 anni più o meno, ma si tende a smettere di far fare terapia ai ragazzi intorno ai 12 anni, tranne alcuni casi che riguardano i ritardi dello sviluppo).

Per quanto la logopedia si serva ormai di tecniche molto precise e ben protocollate (prima fai questo, poi quello e poi quell’altro lì), molto ma molto raramente capita di potersi attenere a un programma fisso. Perché? perché abbiamo a che fare con bambini. E i bambini non solo non sono materia fissa, ma non sono neanche protocollabili.

Capita anche di scoprire che dietro un disturbo (magari un disordine fonologico, ovvero il parlare in un modo che ti capisce solo tua sorella maggiore e nessun altro al mondo), ci sia qualcosa che con la lingua, il palato e l’apparato fonatorio non c’entra proprio niente.

Allora la logopedista, che ha iniziato la sua bella e tranquilla parte tecnica per mobilizzare la lingua e i muscoli e la santa propriocezione e la stramalefica discriminazione e tutto il resto appresso, si deve fermare e fare un passo indietro.

Cosa mangia?  come mangia? biberon? ciuccio?
– già ne abbiamo parlato, non mi fate dilungare che poi vi offendete –. E allora consigli e cambiamenti di abitudini da monitorare. Perché noi controlliamo, anche se non ve ne accorgete -.

Come dorme? a bocca aperta o chiusa?
– a questo proposito mi ripeto: ma voi adulti avete mai provato a stare per un anno di seguito col naso tappato notte e giorno? Vi verrebbero i sintomi dell’alzheimer, ve lo assicuro – Quindi vai di otorinolaringoiatra, che non vuole mai operare di adenoidi e noi ci disperiamo, vai di esami audiometrici che risultano sempre nella norma, ma anche no. Anche no perché piccoli abbassamenti sono importanti nella crescita dei bambini.

Dorme da sol*?
– Che te ne importa? mi importa, perché dormire da soli è segno di crescita, dormire costantemente nel lettone è da “piccolini”, son passaggi gente, passaggi di maturazione e non pensiate che il linguaggio sia una cosa a sé stante; è espressione di sé. E’ lo specchio di ciò che si è -. Di nuovo consigli educativi. E alzi la mano chi di noi ottiene risultati in fretta. E’ una richiesta ovviamente retorica.

Ok. Ripartiamo. Si lavora sulla produzione dei suoni. Esercizi su esercizi. Specchio. Lingua. Parole da ripetere. Giochi da inventare per fare sempre le stesse cose.

Primi risultati: immediati.

Gioia collettiva. La logopedista è una santa. La logopedista è bravissima. La logopedista funziona con l’imposizione delle mani.

Fase successiva: stallo.

Delusione. La logopedista è una chiavica. Non va bene.

Questo discorso vale anche per faccende come l’acquisizione della lettoscrittura o qualunque altra cosa vi venga in mente.

Lo stallo è fisiologico, sappiatelo. La logopedista ha fatto la parte iniziale, ovvero ha dato gli strumenti (che siano suoni da emettere, boli da inghiottire, fogli da leggere o comportamenti da regolare etc etc). Quello che la logopedista non può fare è obbligare un bambino ad usare quello che gli è stato dato.

Non può. A meno di non usare metodi piuttosto drastici (tra di noi c’è chi li ama e chi no), non si può. Il passaggio avviene all’improvviso. Per ognuno un motivo diverso.

A volte tornano dalle vacanze estive così cambiati che ti chiedi se i genitori si siano confusi sulla via del ritorno. Spesso loro, i genitori, ti dicono pure: “tutto merito della baby dance al villaggio vacanze”. Ah sì? Baby dance? E l’anno di mazzo tanto che ci siamo fatti io e la creatura due volte a settimana superando pianti e rifiuti? e le sedute passate a rinforzare l’autostima per portare la creatura a “provare”? e le giornate mie passate a inventarmi giochi nuovi per non annoiare sempre con le stesse cose? e l’impegno suo a mettersi in gioco e uscire dalla sua comfort zone?

A volte il passaggio in prima elementare fornisce loro quel colpo di reni necessario. A volte anche le prese in giro dei compagni funzionano. A volte decidono che gli piace imparare e basta.

E vi ho detto la metà.

Ne riparleremo.

 

Pubblicità

Le Madri – capitolo 1

Risultati immagini per madre cartone animato

La sala d’attesa di un ambulatorio di riabilitazione (pubblico o privato che sia), è un luogo “altro” con funzioni di vario tipo. Certo, si attende, ma si può attendere in molti modi: chiacchierare, leggere, giocare col telefonino, origliare conversazioni e terapie, telefonare, pensare, RIPOSARE.

Negli anni ho lavorato in strutture anche molto grandi, con ampie sale d’attesa e sulle sedie 50, 60 madri che aspettano i 45 minuti, a volte 90.

Quasi tutte madri, i padri accompagnano meno e, secondo me, si perdono qualcosa, ma tant’è.

Qui a Riabilmente la sala è piccolina, “raccolta” è un eufemismo. Poche sedie ma un fantastico wifi che, se da un lato offre intrattenimento e distrazione, dall’altro impedisce un po’ di sana socializzazione tra persone che, in fondo, condividono le stesse preoccupazioni e le stesse difficoltà.

Nel caso non si sia dotati di smartphone (non mi pare sia possibile, questa eventualità), si può tranquillamente tendere l’orecchio ed ascoltare cosa succede durante il tempo della terapia, ché le mura son fatte di carta velina.

Ma non è di questo che volevo parlare. Volevo parlare di madri, delle cose buone e meno buone che ho visto in questo mio tempo di logopedista e di quello che succede a noi terapist* quando comunichiamo con le madri.

C’è differenza tra le madri che accompagnano i piccolini e quelle che portano i “medi” o i “grandi”. C’è differenza come è giusto che sia. La differenza che passa tra chi di guerre ne ha già fatte ed è sopravvissuta e chi la guerra l’ha appena cominciata e non sa se ne uscirà indenne.

Di solito è la madre che avverte che qualcosa non quadra, non va, non è come dovrebbe essere. Ed è un sentire angosciato, spaventato.

Le domande iniziano a entrare in testa come un punteruolo, un parassita, una pianta grassa nel cervello.

Adesso cosa faccio? da chi devo andare? chi mi dirà cosa succede? e sapranno dirmelo? se è grave? avrà un futuro? saprò affrontarlo? sarà felice? sarò felice io?

Le paure che iniziano a crescere e a prendere forme nere e liquide. Liquide da entrare in ogni circonvoluzione del cervello, invadere pensieri e vista.

A volte poi la vista si annebbia e si smette di vedere. Troppo dolore e troppa enormità: un figlio, mi* figli*, ha qualcosa che non va. No. Non è vero. Esagerate tutti. Va bene così. Forse no. Massì, crescerà e cambierà. O no?. Vedi? questo lo fa. Quello lo imparerà. No, non è necessario portarlo da uno specialista. E quale poi? il neuropsichiatra no, è troppo, non ne ha bisogno.

Ma prima o poi, che sia la spinta delle domande o la spinta della paura, bisogna andare a chiedere aiuto.

E la prima volta non è quasi mai quella giusta. Lo specialista, la persona, i modi, la diagnosi frettolosa. Non basta mai la prima volta. Si può essere fortunati, ma non sempre.

Inizia allora il tour degli ospedali, dei medici, delle valutazioni, delle pagine facebook, di google, degli amici e conoscenti, insegnanti, nonni, zii…

Quasi sempre (ripeto quasi sempre, non sempre) le madri sono sole. Come un parafulmine sul tetto stanno lì, a prendersi scariche elettriche fatte di informazioni vaghe e imprecise, sensazioni proprie ed altrui, ipotesi risolutive che non risuonano.

Perché quando la diagnosi arriva, quale che sia, bisogna innanzitutto capirla e trovare qualcuno che sappia spiegarla per bene.

E dal mio punto di vista vi dico che non è facile. Non è facile per noi da questo lato della barricata, perché siamo persone e siamo consapevoli che stiamo per ferire, per rompere un equilibrio, per dire ad una madre (e ad un padre, spesso): “tu* figli* non è come l* avresti voluto tu, non sarà come l* avevi immaginato, non sarà uguale alle tue fantasie ed alle idee che tutti, tutti abbiamo in testa quando pensiamo a chi stiamo per mettere al mondo”.

Noi sappiamo che esiste una differenza tra una diagnosi ed un’altra, che esistono situazioni più gravi di altre ma, la prima volta, è terrorizzante per tutti.

Le madri faticano a chiedere spiegazioni o a fare domande; soprattutto le prime volte. Paura, vergogna.

Partono, le madri, con le loro folli organizzazioni quotidiane, nelle quali infilare la terapia (due, tre, quattro volte a  settimana), le visite specialistiche periodiche, i documenti INPS, il CAF, lo sport (che hanno detto che fa bene), gli scout (che hanno detto che fa bene), i tempi la mattina (che hanno detto che deve vestirsi da sol*), leva il ciuccio (che hanno detto che fa male), leva il passeggino (che hanno detto che fa male), leva il pannolino (che hanno detto che se deve da levà), le feste (che deve socializzare).

Il tempo delle madri diventa questo. Organizzazione, spostamenti, incastri magici, seguire le indicazioni.

Seevabbé, per questo ci vuole un po’: voglio vedere voi terapisti a svegliarvi alle sei per farl* vestire da sol* che ci mette 15 anni e 34 mesi solo per abbottonarsi e si butta per terra tipo giocattolo rotto oppure stare lì ogni dieci minuti a chiedere se deve andare in bagno che tanto non lo dice e ormai viviamo vicino al water; resistete voi ai pianti infiniti la sera per riavere ciuccio e biberon, voglio vedere voi a inseguirli il pomeriggio per fare i compiti che manco se li lego al tavolo ci si mettono. E teneteveli voi quando si disperano perché non capiscono quello che chiedo o quando io non capisco quello che chiedono loro. Guardateli voi cercare di fare cose che non riescono a fare senza farlo al posto loro.

Ma le madri imparano, quasi tutte, a dilatare la giornata e infilare 30 ore in 24 e, se decidono di fidarsi, cambiano.

Le madri cambiano.

Per amore dei figli. Per paura del futuro. Per curarsi e curare le ferite.

E noi ci siamo, le facciamo quelle cose lì. Certo solo 45 minuti per volta, ma ci siamo, non ve lo dimenticate, Madri.